Mood _ Unifor

Mobili per ufficio creati per la ditta Unifor, in opposizione alla tendenza di ricerca di “sistemi”. Ogni mobile della famiglia Mood,infatti è un elemento indipendente, completo: una risposta precisa ad un bisogno specifico, che con la prorpia identità consente accordi più ricchi e originari Committente: UNIFOR – Italia Periodo: 1987-1996Progettisti: F. Urqujio, G. Macola

Interni della Tour Valmy

Architettura degli interni dei plateaux di uffici per la nuova Sede Centrale della Société Générale. Il progetto comprende anche lo studio di variazioni possibili dell’utilizzazione degli spazi, la scelta dei mobili, e la messa a punto di un sistema che consente la scelta e la personalizzazione delle 4500 postazione di lavoro. Committente: Societé Générale SARISuperficie:Continua a leggere “Interni della Tour Valmy”

Biblioteca Pelandri a Bergamo

Il progetto della biblioteca si inserisce in un più ampio piano di recupero di un’areaindustriale dismessa nato con l’obiettivo di ricostruire un “pezzo di città” recuperando un’area al margine nord-est del centro consolidato di Bergamo bassa per integrarla nel tessuto urbano. Il progetto è stato impostato sull’ipotesi di un volume cilindrico per diventare, da unaContinua a leggere “Biblioteca Pelandri a Bergamo”

Casa CG

La nuova suddivisione in unità del palazzetto veneziano offre l’occasione di riordinare le funzioni e gli spazi di collegamento interni alla casa. Viene confermata la conformazione tipologica del lotto gotico veneziano con il soggiorno passante a tutti i livelli; nelle ali laterali dei volumi minori contenenti bagno, scale, cucina scandiscono lo spazio passante tra leContinua a leggere “Casa CG”

Edificio residenziale a Rovellasca

Edificio per alloggi di tipo economico, progettato come elemento di definizione del limite tra una zona di espansione, poco strutturata e quasi completamente costituita da singole case, e la campagna, comprende 40 alloggi su tre piani (più un piano di garage) di cui 16 simplex al piano terra con giardino privato e 24 duplex alContinua a leggere “Edificio residenziale a Rovellasca”

Case industrializzate Zanussi Farsura

Studio per un sistema industrializzato per realizzare 5.000 alloggi nella regione di TSi tratta di un sistema industrializzato per la realizzazione di piccoli complessi abitativi, studiato in funzione delle zone d’espansione di città piccole e medie del Nord Italia. Il sistema si basa su serie di moduli tridimensionali interamente prodotti in fabbrica, che assemblati costituisconoContinua a leggere “Case industrializzate Zanussi Farsura”

Quartiere residenziale alla Giudecca

Quartiere di alloggi popolari costruito a Venezia nell’isola della Giudecca, costituita da 94 alloggi da 46 a 90 mq; si estende come un tappeto dalla trama molto densa incrinata verso sud garantendo a tutti gli alloggi una vista sulla laguna. Committente: CEVImporto: 6 miliardi di Lire Superficie: 38 334 mc Periodo: 1985 – 1990 Progettisti:Continua a leggere “Quartiere residenziale alla Giudecca”

Quartiere residenziale Pertini Q11 a Mestre

Il progetto fa parte di un piano per l’edilizia economica e popolare realizzato da imprese private e cooperative. Situato in una zona periferica di Mestre, tagliata fuori dalle direttrici del recente sviluppo urbano della città, è stato concepito come un isolato indipendente, che organizza sia i volumi costruiti che gli spazi vuoti. I volumi varianoContinua a leggere “Quartiere residenziale Pertini Q11 a Mestre”