Studio Macola è uno studio di architettura con sede a Venezia e vanta una esperienza pluridecennale nei campi della riqualificazione e della nuova edificazione nei settori residenziali, terziario e dei servizi sia a scala urbana che del singolo edificio.
Inizia la sua attività nel 1976. Nel primo decennio di attività figurano la costruzione di 33 scuole per conto della Valdadige S.p.A. realizzate a seguito della messa a punto di un sistema di componenti prefabbricati in c.a e la ristrutturazione ad uso universitario dell’Ex Cotonificio Olcese a Venezia.
Dal 1985 inizia l’attività a Parigi in associazione con G. Valle e F. Urquijo, dove realizza opere di grande dimensione soprattutto nel settore degli uffici. Tra i lavori eseguiti a Parigi la sede di IBM FRANCE alla Defense (Tour Descartes 1985-1988), recentemente rinnovata, un palazzo per uffici in Av. Victor Hugo (1994-1998), la ristrutturazione dell’isolato di Bd. des Capucines con lo spostamento e la ricostruzione del teatro Olympia (1993-1999).
Tra gli interventi più recenti la riqualificazione dell’area Cantoni a Legnano (2005-12), dell’area ex-Bafile a Caorle (1998-2012) e dell’area ex-Conterie di Murano (2010-15), la progettazione di un intervento di Social Housing a Teramo con edifici di 6 piani realizzati in legno (2014-2017) e la ristrutturazione dell’Ex Centrale del Latte a Vicenza (2017-in corso).
arch. Giorgio Macola
Collaboratori: Manuel Minto, Ambra Dina, Manolo Lazzaro, Adolfo Zanetti, Mark Sonego, Lucia Alfano, Paola Silvestrini, Nicoletta Macola, Francesca Ferrari.
Segreteria: Dina Bortoluzzi