Mobili per ufficio creati per la ditta Unifor, in opposizione alla tendenza di ricerca di “sistemi”. Ogni mobile della famiglia Mood,infatti è un elemento indipendente, completo: una risposta precisa ad un bisogno specifico, che con la prorpia identità consente accordi più ricchi e originari
Architettura degli interni dei plateaux di uffici per la nuova Sede Centrale della Arredo interno di un negozio nel centro storico di Venezia, facente parte del complesso monumentale di S.Salvador, vicino a Rialto.
Committente: DINA Sas Superficie: 120 mq
Periodo: 1991 Progettisti: G. Macola,G. Camporini con E. Bedeschi, S. Estori
Architettura degli interni dei plateaux di uffici per la nuova Sede Centrale della Société Générale. Il progetto comprende anche lo studio di variazioni possibili dell’utilizzazione degli spazi, la scelta dei mobili, e la messa a punto di un sistema che consente la scelta e la personalizzazione delle 4500 postazione di lavoro.
Committente: Societé Générale SARI Superficie: 150.000 mq
Periodo: 1993-1996 Progettisti: F. Urquijo, G. Valle, G. Macola con F. Castro, L. Lotti, P. Vairon, C. Vitali
Il progetto della biblioteca si inserisce in un più ampio piano di recupero di un’area industriale dismessa nato con l’obiettivo di ricostruire un “pezzo di città” recuperando un’area al margine nord-est del centro consolidato di Bergamo bassa per integrarla nel tessuto urbano.
Il progetto è stato impostato sull’ipotesi di un volume cilindrico per diventare, da una parte, un segno forte e riconoscibile a livello urbano e, quindi, elemento di riconoscibilità del nuovo quartiere, e dall’altra facendo riferimento a esperienze storiche (Biblioteca di Asplund) e più recenti (Biblioteca di J.N. Baldeweg) di utilizzazione dello spazio circolare per organizzare le sale di lettura di una biblioteca.
Committente: GENERAL CASA Spa – ESSELUNGA Spa Importo: 50 miliardi di lire Superfici: 12.300 mq residenziali – 8860 mq commerciali – 25.300 mq parcheggi Periodo: 1994 – 2006
Fotografie: M.Zanta, F.Chemollo
Progettisti: G. Macola, C. Poli, S. Spagnolo con N. Macola, L. Poli, S. Berlendis, C. Dario, M. Lazzaro, P. Piccinin, A. Zanetti
La nuova suddivisione in unità del palazzetto veneziano offre l’occasione di riordinare le funzioni e gli spazi di collegamento interni alla casa. Viene confermata la conformazione tipologica del lotto gotico veneziano con il soggiorno passante a tutti i livelli; nelle ali laterali dei volumi minori contenenti bagno, scale, cucina scandiscono lo spazio passante tra le camere. Al piano terra un basamento di calcestruzzo levigato, in contrasto con il legno di rovere delle pavimentazioni e della scala, segna con quote variabili di piani il livello dell’alta marea.
Committente: Privato Importo: 500.000 di euro
Periodo: 2019-2021 Superficie Piano: 400 m9 Progettisti: G. Macola con M. Minto Strutture: L. Rota Impresa: Serenissima restauri SaS