Sede di IBM-France alla Défense. Il complesso è situato nel nuovo centro direzionale a Parigi e comprende, oltre a 2600 postazioni di lavoro, un auditorium, ristoranti e parcheggi interrati per 1200 auto. L’obiettivo è stato di concepire un edificio leggibile a diverse scale, da quella del pedone a quella della città, per ovviare all'edificio "scultura" con ruolo puramente decorativo nel contesto.
L’inserimento di un edificio contemporaneo di sette piani in un tipico viale parigino del XIX secolo ha reso necessario uno studio approfondito delle origini del linguaggio architettonico dell’epoca,per tradurlo e reintegrarlo in un contesto contemporaneo. Il progetto è inoltre un'esercitazione di adattamento alle nuove tecnologie di comunicazione di un edificio a basso costo.
Edificio con uffici, show-room e magazzini per la Società Unifor. L’interesse del progetto sta nel trattamento delle due facciate su strada, rivestite in lamiera ondulata messa in opera orizzontalmente, che avvolge il volume circolare del showroom, sottolineando l'ingresso principale.
Rifacimento di edificio per uffici costruito negli anni ’50 vicino all’Etoile. Il progetto sostituisce completamente le facciate dell'edificio esistente, restituendogli un'immagine a scala urbana, e recupera un giardino attrezzato, modificando completamente il sistema distributivo del piano terra.
Ristrutturazione di isolato urbano attraversato da Rue Edouard VII e Impasse Sandrie a 100 metri dall’Opera. Il progetto prevede lo spostamento e la ricostruzione del teatro Olympia, la costruzione di 75 alloggi, un residence, uffici, esercizi commerciali e un parcheggio di 800 posti auto.
ll progetto ha come obiettivo la riqualificazione dell’area urbana situata ai piedi della rampa di corso del Polpolo e all’ingresso di via Torino, liberata dal trasferimento in altra sede del deposito di autobus dell’azienda di trasporto pubblico. L’intervento mira a trasformare l’area fortemente degradata dalle attuali funzioni riconvertendola a un uso collettivo con l'insediamento di attività commerciali, direzionali e residenziali, con la creazione di un sistema pedonale che risolva i diversi livelli di quota e la realizzazione di una nuova piazza a scala urbana.
Il progetto consiste nella riqualificazione ambientale di un’area a carattere originariamente agricolo, erosa dalla crescita urbana dell’hinterland milanese, attraverso la sistemazione del nuovo parco S.Salvatore e la ricostruzione del Supersore esistente, collocato in modo da realizzare un sistema di parcheggi-filtro, con piantumazioni arbustive tra la strada Valassina e il parco.
Il progetto consiste in un Piano Integrato di recupero di un’area a ridosso del centro storico di Legnano, sede dell’ex-Cotonificio Cantoni, con interventi a carattere residenziale, terziario e commerciale, una piazza, un ampio parco e la riqualificazione dell'alveo del fiume Olona. Le facciate recuperate definiscono una galleria pedonale che sulla traccia della via Cantonicollega corso Sempione alla nuova piazza sul fiume. Sulla galleria si attestano un Superstore e un edificio a carattere terziario, che con gli altri edifici sulla piazza costituiscono il fulcro dell'intervento.
Gli immobili oggetto di intervento “ottimale” saranno coinvolti in una ristrutturazione complessiva dell’edificio in linea con i nuovi standard occupazionali e con la nuova immagine di Telecom Italia, definiti attraverso i criteri di smart working e le linee guida edili ed impiantistiche fornite. L’intervento prevede una ristrutturazione totale dell’edificio con significativi impatti sia sulla componente edile che su quella relativa agli impianti elettrici, speciali e meccanici insieme ad interventi mirati all’adeguamento dell’immagine.