Studio per la normalizzazione dell’edilizia scolastica in Algeria promosso dal Ministero dei Lavori Pubblici algerino con l’obiettivo di organizzare un programma di scolarizzazione di massa dei giovani algerini. La normalizzazione era necessaria per unificare le procedure, le soluzioni tipologiche, i criteri di dimensionamento e per ottenere una sostanziale riduzione dei costi. A conclusione ed in applicazione dello studio sono stati realizzati alcuni interventi campione in diverse aree del paese.
Sistema industrializzato per la realizzazione di edifici scolastici per scuole medie ed elementari. La soluzione proposta prevede tre unità lineari (spazi didattici, palestra e mensa) liberamente componibili lungo un asse di circolazione. La relazione con il contesto, nelle diverse situazioni trattate, è facilitata dal fatto che diverse parti organizzano già un ambito definito, per cui la scuola diventa un piccolo nucleo urbano piuttosto che un grande edificio.
Il progetto riguarda la parte centrale di un piano generale di sistemazione turistica (superficie 160 ha di cui 42,5 d’acqua) per la realizzazione di un Centro Nautico in Calabria. L’edificio, situato su un terreno circondato d’acqua su tre lati, è composto di 9 unità, di cui la prima, affacciata sull’accesso al porto, è destinata all’insieme di servizi di direzione e ricezione, le altre a uso polivalente (commercio, uffici, residenza). Tenuto conto della sua collocazione nella laguna si è voluto figurativamente fare riferimento a immagini di architettura navale.
Ristrutturazione di uno dei più industriale del XIX secolo a Venezia, per l’insediamento nei suoi 11.000 mq di ateliers, aule, uffici amministrativi, auditorium, archivio progetti e laboratori della Facoltà di Architettura di Venezia.
Ristrutturazione a uso universitario in Fondamenta delle Zattere. Sono previsti tre aule al piano terra, una biblioteca al primo piano e uffici ai piani secondo e terzo. Tramite l’introduzione di due lucernai e di un nuovo vano scala, viene rinforzato il percorso di ingresso perpendicolare dalla fondamenta che diventa elemento di distribuzione principale.
Piano di recupero dell'area ex-scuola elementare Bafile, da ristrutturare e integrare in un complesso più articolato, con creazione di una piazza e un centro civico con biblioteca, sala espositiva e auditorium con 300 posti.
Il progetto prevede di realizzare in un'area di dimensioni limitate a 300m dal mare un ambiente dotato di servizi di qualità, un luogo chiaro e leggibile in cui gli utenti possano rapidamente riconoscere le componenti spaziali dell’albergo. Gli spazi sono raggruppati in tre grandi categorie: le camere, i servizi alla clientela, il centro di conferenze.
Nuovo stadio da calcio con 30.000 posti, area vip, spazi commerciali e aree pertinenziali esterne. Il progetto è previsto per fasi: un primo anello perimetrale con gradinate e spogliatoi; un eventuale ampliamento con gradinata coperta soprastante spazi commerciali.
Ristrutturazione e ampliamento della sede della banca "BDC" con la riorganizzazione della hall d'ingresso e la realizzazione di nuovi uffici.
Ristrutturazione dell’Ex Centrale del Latte con conservazione del nucleo originale degli anni ’30 per la realizzazione di un Centro Civico di quartiere con laboratori, sedi delle associazioni, bar, sale riunioni e auditorium per 100 posti. Sistemazione delle aree esterne per la realizzazione di un parco di 4.500 mq e di una piazza per il quartiere.